“I gorilla effettivamente minacciano, ma proprio per evitare la lotta; con un'apparenza abbastanza terribile, un patriarca gorilla può respingere gli intrusi e difendere la sua famiglia senza esporsi al fastidio e al pericolo di una reale lotta. Lo stesso sembra si possa dire di altre scimmie, particolarmente delle scimmie urlatrici, il cui ululato terribile gelava il sangue del cacciatore bianco. Poiché le urlatrici hanno ridotto il problema delle controversie ai termini più bassi e più soddisfacenti: quando due gruppi contendono per un territorio, si siedono e urlano a gola spiegata, e il gruppo che fa più baccano vince.”

—  Mary Midgley

Origine: Il concetto di bestialità, p. 104

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Immanuel Casto photo

“Non credo che per esprimere il proprio appagamento sessuale sia necessario far rivivere il mito maya delle scimmie urlatrici.”

Immanuel Casto (1983) musicista e cantante italiano

Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 4, 24 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e04.

William Temple photo

“Non è la tigre, né la scimmia che temo nell'uomo, ma il gorilla.”

William Temple (1881–1944) arcivescovo anglicano e teologo inglese

Senza fonte

Thomas Henry Huxley photo

“E così, qualsiasi sistema di organi si sia studiato, quando si comparino le loro modificazioni nella serie delle scimmie, si arriva ad una sola conclusione: che le differenze strutturali che separano l'uomo dal gorilla e dallo scimpanzé non sono così grandi come quelle che separano il gorilla dalle scimmie inferiori.”

Thomas Henry Huxley (1825–1895) biologo e filosofo inglese

Origine: Thus, whatever system of organs be studied, the comparison of their modifications in the ape series leads to one and the same result—that the structural differences which separate Man from the Gorilla and the Chimpanzee are not so great as those which separate the Gorilla from the lower apes. (da Evidence as to Man's Place in Nature, cap. 2, § 123 https://en.wikisource.org/wiki/Evidence_as_to_Man%27s_Place_in_Nature/Chapter_2#123)

Hans Ruesch photo
Aldo Busi photo
Umberto Veronesi photo
Mario Tozzi photo
Napoleone Bonaparte photo

“I nemici che possono riescir pericolosi sono sempre abbastanza scaltri per non esporsi al pericolo.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Argomenti correlati