“Questo sentirsi insieme, e contenti, è supremamente importante. Si profilava tra gli amici abituali uno schema di rapporti stabili; gli amici diventavano una Compagnia. Pareva di essere non solo al centro del mondo, ma investiti di un privilegio speciale.
Per i ragazzi di un paese la Compagnia è l'istituto-madre. E un'associazione libera, un club senza sede e senza regolamento, mai suoi legami sembrano in quegli anni più forti di ogni altra associazione naturale o tradizionale. Sorge ovviamente tra vecchi compagni di scuola, vicini di contrada, coetanei; corrisponde alle varie generazioni, anzi è uno dei modi fondamentali di contare le generazioni in paese. […]
Negli anni dell'adolescenza e della gioventù la Compagnia è l'istituzione più importante di tutte, l'unica che sembra dar senso alla vita. Stare insieme con gli amici è il più grande piacere, davanti al quale tutto il resto impallidisce.
«Il tempo che si trascorreva lontano dagli amici pareva sempre tempo perduto», dice mio fratello.”

cap. 20, pp. 146 sg.
Libera nos a Malo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 13 Ottobre 2021. Storia

Citazioni simili

Emily Brontë photo

“Lo stare insieme è nello stesso tempo per noi essere liberi come nella solitudine, essere contenti come in compagnia.”

Emily Brontë (1818–1848) scrittrice e poetessa inglese

cap. XXXVIII
To be together is for us to be at once as free as in solitude, as gay as in company.
Jane Eyre

Gene Gnocchi photo

“Non esiste nemmeno una associazione "Amici della lontra."”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 44

Carlo Pisacane photo
Christopher Morley photo

“Mai trasformare in amici di famiglia i compagni di lavoro.”

Christopher Morley (1890–1957) scrittore statunitense

Origine: Tuono a sinistra, p. 27

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Harry Styles photo
Dargen D'Amico photo

“Non lasciatemi solo, come è successo a Dio | che non ha la Tv, e anche se ha molti amici | gli fanno compagnia giusto i giorni festivi.”

Dargen D'Amico (1980) rapper e cantautore italiano

da Odio Volare, n. 1
D' Parte Seconda

Enver Hoxha photo
Sandro Mazzola photo
Giordano Bruno photo
Chris Kyle photo

Argomenti correlati