“I serpenti, in particolare, sono i più voraci fra gli animali. Essi bevono molto poco, […] comunque, non riescono a trattenersi dal bere vino. Per questo motivo alcuni cacciano le vipere versando del vino in piccoli recipienti collocati in fori fatti nelle pareti. In questo modo rendono le vipere ubriache. […] I serpenti, che sono carnivori, prima privano di tutti gli umori vitali l'animale che catturano e poi lo espellono dall'orifizio posteriore. Fanno una cosa analoga altri animali simili, come per esempio i ragni. Questi ultimi però traggono i liquidi dall'esterno, mentre i serpenti lo fanno all'interno del proprio stomaco.”

VIII, 4; 2015, pp. 25-26
Historia animalium

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Aristotele photo
Aristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.

Citazioni simili

Iperide photo

“Gli oratori sono simili ai serpenti; infatti i serpenti sono tutti odiosi, ma, anche tra essi, alcuni, le vipere, sono nocivi agli uomini, mentre altri, le parie, divorano perfino le vipere.”

Iperide (-390–-322 a.C.) politico e oratore ateniese

Contro Demade, fr. 80 Jensen, conservato da Arpocrazione in Lessico dei dieci oratori, voce παρεῖαι ὄφεις; traduzione in Oratori attici minori, p. 281
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate

Scuola Medica Salernitana photo

“Bevano il vino gli uomini, gli altri animali alle fonti.”

Regimen Sanitatis Salernitanum

Aristotele photo
Giamblico photo
Archestrato di Gela photo

“Al banchetto si va per mangiare e non solo per bere, come fanno quei ranocchi dei Siracusani, che bevono vino e solo vino e non mangiano alcunché. Tu, fatti servire invece tutti gli uccelletti arrostiti della tribù, secondo la stagione.”

Archestrato di Gela poeta greco antico

Gastronomia (Frammenti)
Origine: Archestrato di Gela in Ateneo di Naucrati, III 100d. Trad. ita di Gianni Race, La cucina del mondo classico, 1999, p. 50.

Georg Christoph Lichtenberg photo

“Sbagliare è cosa umana, anche per questo: gli animali sbagliano poco o non sbagliano affatto, almeno i più intelligenti fra essi.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Aristotele photo
Primo Levi photo
Aristotele photo

Argomenti correlati