“La storia ha un senso? Quale senso? L'unico senso è la conoscenza. E l'unico ostacolo alla conoscenza è l'arroganza intellettuale degli allucinati di ogni sorta che vogliono imporre le loro convinzioni all'umanità. Certo, esistono diversi livelli di allucinazione, e non metto sullo stesso piano i teorici del liberalismo e i fanatici religiosi. Ma anche i primi sono ben lontani dalla modestia scientifica (parlo della modestia della scienza in sé, non di quella degli scienziati) che mira a spostare progressivamente le frontiere dell'ignoto.”
Argomenti
senso , modestia , modesta , conoscenza , unico , allucinato , allucinazione , liberalismo , arroganza , fanatico , teorico , mira , frontiera , ignoto , scienziato , ostacolo , convinzione , sorta , piano , intellettuale , livello , scienza , storia , stesso , religioso , umanità , lontanoMarc Augé 21
etnologo e antropologo francese 1935Citazioni simili

da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7

Origine: Citato in Università cattolica del Sacro Cuore Istituto di storia moderna e contemporanea, Annali di storia moderna e contemporanea, Vita e Pensiero, 2005.

Lettera Ad augustae memoriae, 362

“L'unico senso intimo delle cose | è che esse non hanno nessun senso intimo.”
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 81
Il poeta è un fingitore

Origine: Semantica strutturale, p. 342

Origine: Citato in Francesco Grisi, Napoli è per Prisco un personaggio-città http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/CUB0704902/1965/n.283, Momento-sera, lunedì 6 – martedì 7 dicembre 1965.