“Non s'insisterà mai troppo, in una cultura segnata dal dominio dell'utile e di ciò che è redditizio, sul ruolo educatore della liturgia: assorbita dalla visione dell'eterno, e interessata a iniziare i suoi fedeli alla gratuità, al canto e all'estasi, li condurrà fino al luogo dove si cancella ogni espressione verbale per amare, lodare e adorare in silenzio "la Bellezza che chiude le labbra."”

Origine: La santa liturgia, pp. 42-43

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Enzo Paci photo

“Nella visione hegelliana dell'universo si cancella ogni colpa.”

Enzo Paci (1911–1976) filosofo italiano

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 188

Isocrate photo

“Tieni fedeli non quelli che sono presti a lodare ogni tua azione o parola, ma chi ha il coraggio di redarguirti degli errori e dei vizii.”

Isocrate (-436–-338 a.C.) oratore e filosofo ateniese

De' doveri del sovrano

Elio Vittorini photo

“Come cultura, Gesù Cristo è non meno importante di ciò che è come fede o vita dei fedeli. Nulla di quanto gli uomini hanno detto di nuovo o concreto o anche solo di utile, dopo di lui, è stato detto in contrasto con lui.”

Elio Vittorini (1908–1966) scrittore italiano

Origine: Da Il Politecnico, 1946; citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, collana Sestante, Società Editrice Internazionale, 2001, p. 92. ISBN 88-05-05867-X

“La liturgia è il canto dello Sposo e della Sposa.”

Gérard Calvet (1927–2008) abate francese

Origine: La santa liturgia, p. 37

Roger Caillois photo
Elisabetta della Trinità photo

“L'anima ha bisogno di silenzio per adorare.”

Elisabetta della Trinità (1880–1906) monaca francese

Pensieri

Teresa di Lisieux photo
Gesualdo Bufalino photo

Argomenti correlati