“I buoni cittadini [di Forlimpopoli] protetti dalla cerchia delle mura e dalle porte serrate, potevano dunque tranquillamente coricarsi e dormire quei saporiti sonni che rendevano i nostri vecchi placidi e longevi.”

Origine: Il Passatore e il sacco di Forlimpopoli, p. 130

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Francesco Serantini photo
Francesco Serantini 4
scrittore italiano 1889–1978

Citazioni simili

Giuseppe Garibaldi photo

“Non tutti i preti sono malvagi, ma è pur forza confessarlo: i buoni sono rarissimi, e quei pochi buoni sono nell'incapacità di far bene, perché non protetti e quindi impauriti dalle persecuzioni dei malvagi.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Il Prete; p. 900
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Nicolás Gómez Dávila photo
André Gide photo

“Famiglie! Vi odio! Focolari chiusi; porte serrate; geloso possesso della felicità.”

André Gide (1869–1951) scrittore francese

Origine: Da I nutrimenti terrestri.

Gian Carlo Pajetta photo
Samuel Taylor Coleridge photo
Daniel Webster photo

“Tutto ciò che fa degli uomini dei buoni cristiani, ne fa dei buoni cittadini.”

Daniel Webster (1782–1852) politico statunitense

Senza fonte

Palmiro Togliatti photo

“Bordiga vive oggi tranquillamente in Italia come una canaglia trotskista, protetto dalla polizia e dai fascisti, odiato dagli operai come deve essere odiato un traditore.”

Palmiro Togliatti (1893–1964) politico e antifascista italiano

Origine: Da un saggio sulla morte di Antonio Gramsci, 1937; citato in Un nome dal passato: Bordiga http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0713_01_1995_0180_0003_10570602/, La Stampa, 6 luglio 1995.

Ludwig Feuerbach photo

“Quanto più s'allarga la nostra conoscenza dei buoni libri, tanto più si restringe il cerchio degli uomini la cui compagnia è gradita.”

Ludwig Feuerbach (1804–1872) filosofo tedesco

Origine: Citato in Le frasi celebri, Tex, n. 104, p. 2, ottobre 1972.

Argomenti correlati