“Un gentiluomo […] è tale stando in terra come stando in cima agli alberi […] se si comporta rettamente.”

Origine: Il barone rampante, p. 67

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 16 Novembre 2022. Storia
Argomenti
gentiluomo , cima , albero , tale , terra-terra , terra
Italo Calvino photo
Italo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985

Citazioni simili

Stephen Crane photo
Woody Allen photo

“Passa un ambulante vendendo pretzel caldi. È attaccato dai cani e inseguito su un albero. Purtroppo per lui, ci sono altri cani in cima all'albero.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Effetti collaterali (Side Effects), Reminiscenze: luoghi e persone

Norodom Sihanouk photo
Charles Dickens photo

“Gentiluomo una volta, gentiluomo sempre, gentiluomo fino all'ultimo.”

Origine: La piccola Dorrit, p. 461

Andrzej Sapkowski photo
Frank Lloyd Wright photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jane Austen photo
Umberto Eco photo
Melisso di Samo photo

“Questo che abbiamo detto è dunque massima prova che l'essere è soltanto uno. Ma sono prove anche le seguenti. Se ci fossero molte cose dovrebbero essere così come io dico che è l'uno. Infatti se c'è la terra e l'acqua e l'aria e il fuoco e il ferro e l'oro e una cosa è viva e l'altra è morta e nera e bianca e quante altre cose gli uomini dicono essere, se dunque tutto questo esiste e noi rettamente vediamo e udiamo, bisogna che ciascuna cosa sia tale quale precisamente ci parve la prima volta e che non muti ne diventi diversa, ma che ciascuna sempre sia quale precisamente è. Ora noi diciamo di vedere udire intendere rettamente. Invece ci sembra il caldo diventi freddo e il freddo caldo, il duro molle e il molle duro e che il vivente muoia e venga dal non vivente e che tutte queste cose si trasformino e che ciò che era e ciò che è ora per nulla siano uguali; anzi che il ferro che pure è duro, si logori a contatto col dito e così l'oro e le pietre e ogni altra cosa che sembra essere resistente, e che all'inverso la terra e le pietre vengano dall'acqua. Cosicché ne viene di necessità che noi ne vediamo ne conosciamo la realtà. Perché non c'è certo accordo in questo. Mentre infatti diciamo che le cose sono molte ed eterne e che hanno certi aspetti e resistenza, ci sembra che tutto si trasformi e si muti da quel che ogni vola l'occhio ci fa vedere. È chiaro dunque che non rettamente vedevamo e che quelle cose non rettamente sembrano essere molteplici; infatti non si trasformerebbero se fossero reali, ma ciascuna sarebbe tale quale precisamente sembrava. Ma se si trasforma ecco che l'essere perì e il non essere nacque. Così se ci fosse il molteplice esso dovrebbe essere tale quale è appunto l'uno.”

Melisso di Samo (-470–-430 a.C.) filosofo e militare greco antico

frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Argomenti correlati