“In una società e in una cultura che troppo spesso fanno del relativismo il proprio credo – il relativismo è diventato una sorta di dogma –, in una simile società viene a mancare la luce della verità, anzi si considera pericoloso parlare di verità, lo si considera "autoritario", e si finisce per dubitare della bontà della vita – è bene essere uomo? è bene vivere?”

e della validità dei rapporti e degli impegni che costituiscono la vita.
Discorsi, Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927

Citazioni simili

Peter Michael Lingens photo
Gianni Vattimo photo
Giulio Giorello photo

“Troppo spesso si dimentica che il contrario di relativismo è assolutismo.”

Giulio Giorello (1945) filosofo e matematico italiano

Di nessuna chiesa

Franco Frattini photo

“Ateismo, materialismo e relativismo sono fenomeni perversi che minacciano la società, al pari dell'estremismo.”

Franco Frattini (1957) politico italiano

L'Osservatore Romano http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interviste/2010/10/20101022_FrattiniMedioOriente.htm?LANG=IT, 22 ottobre 2010

Giuliano Ferrara photo

“Il relativismo è una forma di dogmatismo laico, perché affermare che non esiste una verità assoluta equivale ad affermare una verità assoluta.”

Giuliano Ferrara (1952) giornalista, conduttore televisivo e politico italiano

da Tempi, 28 aprile 2005

Johann Gottlieb Fichte photo

“L'uomo ha la missione di vivere in società; se viene isolato, non è un uomo intero e completo, anzi contraddice se stesso.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

dalle Lezioni sulla missione del dotto, 1794

Papa Benedetto XVI photo

“Vespa non lo considero un giornalista, lo considero un servo di regime. […] Non [è una questione, NdR] di sinistra o di destra: non si può essere considerati giornalisti se non si ha il coraggio di dire la verità, e la verità non è né di sinistra né di destra.”

Giorgio Bocca (1920–2011) giornalista italiano

Origine: Da un' intervista http://www.la7.it/invasionibarbariche/pvideo-stream?id=i365857 a Daria Bignardi nel programma Le invasioni barbariche, LA7, 10 dicembre 2010; citato in Giorgio Bocca: "Vespa non è un giornalista, è un servo di regime" http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/11/giorgio-bocca-vespa-non-e-un-giornalista-e-un-servo-di-regime/81388/, il Fatto Quotidiano.it, 11 dicembre 2010.

Albert Einstein photo

Argomenti correlati