“Se n'è andato Achille Compagnoni. Aveva 94 anni, un posto nella storia dell'alpinismo e dell'Italia, forse uno zaino di rimorsi. Tra qualche tempo, passata l'emozione dell'addio, anche i pochi che fino all'ultimo ne hanno difeso la memoria cominceranno a smontarme la figura. Nella vicenda romanzesca dell'assalto alle grandi montagne, che come un western ha avuto bisogno di figure immediatamente riconoscibili, lui rimarrà per sempre il cattivo.”

Leonardo Bizzaro in la Repubblica, 13.05.2009

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Marcello Marchesi photo

“Col tempo, poi, delle passate avventure, resta nella memoria solo il corteo delle circostanze. La figura femminile scompare.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 39

Francesco Guccini photo
Giuseppe Galasso photo

“[Su Masaniello] Pochi altri momenti e figure storiche del Mezzogiorno d'Italia ebbero altrettanta risonanza europea e lasciarono una scia altrettanto consistente di memoria e di mito.”

Giuseppe Galasso (1929–2018) storico, giornalista e politico italiano

Origine: Dalla prefazione a Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida Editori, Napoli, 1989.

“Per l'uomo la montagna è una figura paterna con cui misurarsi.”

Alessandro Gogna (1946) alpinista italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 45, ISBN 88-8598-826-2.

“La sua figura è e rimarrà eroica per quello che ha voluto rappresentare con la sua vita, una vita fatta di sfide, di grandi volontà e di sogni ma sempre una vita vissuta con la consapevolezza cristiana di volerne fare, come recitava Giovanni Paolo II, un capolavoro.”

Rachele Fogar (1991) modella, personaggio televisivo e influencer

riferito ad Ambrogio Fogar
Origine: Fogar, mio padre, lo incontro nei sogni http://www.ilgiornale.it/news/politica/fogar-mio-padre-incontro-nei-sogni-1156382.html,

Andrea Emo photo
Johann Hari photo
Dino Buzzati photo

“[Sull'alpinismo] Chi ha dato tanto alla montagna, chi per la montagna ha rischiato con tanto accanimento la vita, a questo amore resterà legato per sempre.”

Dino Buzzati (1906–1972) scrittore italiano

Origine: Da Cento ore senza sole, Corriere della Sera; citato in Walter Bonatti, Una vita così, a cura di Angelo Ponta, BUR, Milano, 2014, p. 21 https://books.google.it/books?id=LFcfBQAAQBAJ&pg=PT21#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-17-07843-6.

Argomenti correlati