“[I romanzi giovanili di Verga] [La critica nostra] non vede in essi che effervescenze di romantici giovanilismi lirici, atteggiamenti volutamente e astrattamente satanici, senza nessun conto tenere di quella costante ironia verghiana, la quale disvelandosi sin dai primissimi lavori in prospettive acutamente amare di quello che fu creduto al contrario il mondo intimo del giovane scrittore, sta già ad indicare un superamento nei rapporti della materia presa a trattare, e quindi una proprietà tale di autocritica da far spostare di colpo il giudizio che sinora fu dato. L'autore sa della fallacia, della vana consistenza delle passioni veementi ed erotiche di Pietro Brusio, La Ferlita, Alberti, e la tensione che egli dà loro, esagerandone i tratti, è voluta, serve appunto a vieppiù estrarne rappresentazioni caricaturali, non di rado sarcastiche.”
Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682
Argomenti
brusio , autocritica , consistenza , superamento , lirico , sin , romantico , ironia , rappresentazione , tensione , prospettiva , intimo , presa , colpo , giudizio , atteggiamento , materia , appunto , tenero , autore , critico , scrittore , pietra , conto , contrario , passione , rapporto , tratto , giovani , dato , tale , giovane , lavoro , lavorio , mondo , costante , amare , proprietà , rado , volutaDino Garrone 5
Critico letterario e scrittore italiano 1904–1931Citazioni simili
Sulla meta realizzata da Gareth Edwards nel 1973 contro la Nuova Zelanda
If the greatest writer of the written word would have written that story, no one would have believed it!
Origine: Brendan Gallagher, «Barbarians v New Zealand ’73 — The greatest try of them all» http://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/newzealand/6729175/Barbarians-v-New-Zealand-73-the-greatest-try-of-them-all.html, The Daily Telegraph, 4 dicembre 2009

“L'amore ha sempre svolto romanzi, ossia l'arte di amare è sempre stata romantica.”
fr. 584
Frammenti

da Liber de anima sive liber sextus de naturalibus
Origine: Citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, pp. 144-145. ISBN 978-88-339-0712-3

“Il mondo dello scrittore di narrativa è colmo di materia.”
Il volto incompiuto

Origine: Citato in Sara Fruner, Nanni Moretti: "Diffido dei registi che vogliono cambiare la testa degli spettatori" http://www.lavocedinewyork.com/arts/spettacolo/2017/10/23/nanni-moretti-diffido-dei-registi-che-vogliono-cambiare-la-testa-degli-spettatori/, lavocedinewyork.com, 23 ottobre 2017.

4 febbraio 1942
Conversazioni a tavola