“Come mai suo padre, servitore della prode monarchia, parlava ancora rispettosamente dei vili tiranni? Dell'ordinamento costituzionale, il giovanetto aveva udito spiegare la perfezione: Re e Popolo partecipi del governo, quello coi ministri, questo coi deputati; il Senato di nomina regia moderatore della Camera elettiva; il potere giudiziario libero e indipendente fra il legislativo e l'esecutivo: che cosa poteva opporre suo padre a questa perfezione? Un più grave e doloroso stupore egli doveva provare, udendo in famiglia affermare che, senza il tradimento, né mille né diecimila garibaldini avrebbero potuto abbattere un regno come quello di Francesco II!”
L'Imperio
Argomenti
perfezione , padre , prode , giovanetto , regia , nomina , ordinamento , senato , monarchia , servitore , esecutivo , deputato , tradimento , stupore , tiranno , tirannia , camera , ministro , regno , mille , re , governo , famiglia , famiglio , popolo , potere , ancora , cosa , grave , legislativa , liberoFederico De Roberto 54
scrittore italiano 1861–1927Citazioni simili

citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo

“La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa.”
Origine: Da The Summing Up.

Origine: Criticando la cosiddetta Gloriosa rivoluzione inglese del 1689, per dire che non fu una rivoluzione popolare ma aristocratica. (1838-43, vol. IV, p. 447; citato in Losurdo 2005, p. 172)