“Non c'è niente di peggio delle banalizzazioni e delle generalizzazioni, quelle in cui, purtroppo, è caduto Roberto Vecchioni. Da un cantautore tanto apprezzato ci saremmo attesi valutazioni più profonde e meno stereotipate, in ragione anche del luogo in cui ha tenuto il suo intervento.”

Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ezra Pound photo

“Robert Browning era il più grande e il meno apprezzato agente pubblicitario dell'Italia.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 51

Pippo Baudo photo

“Roberto Vecchioni è un amante tradito, per questo ha detto quella frase: il suo è un appello d'amore non un atto d'accusa nei confronti della Sicilia. In Sicilia il bello c'è, la Sicilia è bellissima. Certo, Vecchioni poteva evitare di generalizzare ma sono convinto che lui si sia già pentito di aver pronunciato quelle parole. W la Sicilia buona e quella bella che c'è.”

Pippo Baudo (1936) conduttore televisivo italiano

citato in Roberto Vecchioni: "Sicilia isola di m....", è bufera sul web http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2015/12/04/roberto-vecchioni-sicilia-isola-web-infuria_VEv7oFTzB95Mc0J2pje0UI.html?refresh_ce, Adnkronos.com, 4 dicembre 2015

Karl Kraus photo
Giordano Bruno photo
David Grossman photo

“Ogni tua parola è caduta esattamente dove era attesa da anni.”

David Grossman (1954) scrittore e saggista israeliano

Che tu sia per me il coltello

Moira Orfei photo

“E portati tanto coraggio | che la paura ci farà tramare | anche se in fondo alla meno peggio | quando succede ti potrò abbracciare.”

Massimo Morsello (1958–2001) cantautore, imprenditore e terrorista italiano

da Figlia della luna

Giacomo Leopardi photo

“Voglio dire che un uomo tanto meno o tanto più difficilmente sarà grande quanto più sarà dominato dalla ragione […].”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

14; 1898, Vol. I, p. 93

Pupi Avati photo
Nicolás Gómez Dávila photo

Argomenti correlati