“La tirannia di un principe non porta uno Stato più vicino alla sua rovina di quanto l'indifferenza per il bene comune non vi porti una repubblica.”

Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Febbraio 2021. Storia
Charles Louis Montesquieu photo
Charles Louis Montesquieu 72
filosofo, giurista e storico francese 1689–1755

Citazioni simili

“I diritti dell'uomo presuppongono che chiunque porti in se stesso il bene comune, che sia il bene comune, che sia un bene universale.”

Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo

Quale uomo e quale Dio

Robert Anson Heinlein photo

“La segretezza è il principio della tirannia.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Helen Keller photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos photo

“Il tempo porta sempre la verità. Peccato che non la porti sempre in tempo.”

Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos (1741–1803) scrittore, generale e inventore francese

Origine: Da Choderlos de Laclos, Lettres inédites, Société du Mercure de France, 1904 – Traduzione italiana.

Baruch Spinoza photo

“Con quanta imprudenza molti cercano di levar di mezzo un tiranno senza essere in grado di eliminare le cause che fanno del principe un tiranno…”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

da Adriano Sofri, Tiranno: quando si mette a morte il despota, in la Repubblica del 7 novembre 2006, p. 53

Albert Einstein photo

“L'amore porta molta felicità, molto più di quanto struggersi per qualcuno porti dolore.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a Marie Winteler, 21 aprile 1986.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 145

Luca Nannipieri photo
Bernardo Tanucci photo

“Le Repubbliche composte di Mercanti si delizino con tali ladroni; il Monarca che è parziale dei mercanti è sospetto di aver più cura delle sue Dogane, che del bene dei popoli e dello Stato.”

Bernardo Tanucci (1698–1783) politico italiano

dalla lettera a L. Viviani del 25 febbraio 1770, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, p. 211; Raffaele Ajello, pp. 406-407
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris

Argomenti correlati