“Io amo moltissimo il Parini; sono uno dei pochi ad amarlo. Ma come possono i critici scrivere, ancora oggi, che [Il giorno] «sferza i costumi effeminati del secolo» mentre (quello che Parini credeva di fare non importa) un liceale dovrebbe vedere che la sua vena secreta, quella senza la quale il poema non sarebbe nato, è l'invidia del plebeo per il nobile, inasprita da una sfumatura di quel sentimento amoroso, o quasi amoroso, che ispirò i sonetti di Shakespeare, rivolti anche quelli a un «giovane signore?»”

—  Umberto Saba

27, p. 185
Scorciatoie e raccontini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pietro Giordani photo

“Sinché non fu udita in Italia la poesia di Leopardi (la quale fu da ben pochi attentamente udita) non era dopo Dante, per utilità morale, chi mettere né innanzi né appresso al Parini; lirico nelle odi singolare; nel poema trovatore di nuova materia, e fabro di stile a tal novità egregiamente appropriato.”

Pietro Giordani (1774–1848) scrittore italiano

dalla prefazione, IV, in Le operette morali di Giacomo Leopardi, Francesco Vigo, Livorno, 1870, p. 33 http://books.google.it/books?id=YopqELvwpxsC&pg=PA33

“Io nol dirò, luci amorose e liete, | Ond'ha Maria tanta bellezza in volto, | Che quand'è vostro guardo a me rivolto, | Conosciate in altrui quel che voi siete.”

Onofrio Minzoni (1734–1817) poeta italiano

da Su gli occhi di Maria, citando i versi su gli occhi di Laura di Francesco Petrarca, p. 7
Poesie

Maurizio Costanzo photo
Walt Whitman photo
Carlo Innocenzo Frugoni photo

“[Commentando il Mattino di Giuseppe Parini] Poffar Dio! conosco ora di non aver mai saputo fare versi sciolti, benché me ne reputassi maestro.”

Carlo Innocenzo Frugoni (1692–1768) librettista e poeta italiano

citato in Francesco De Sanctis, Saggi critici, p. 92, EDIPEM, Novara 1974
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni

Francesco de Sanctis photo
Italo Calvino photo

Argomenti correlati