
Per due o tre giorni, naturalmente. Non di più.
1993
Origine: Giuseppe Ungaretti, Natale, 1916: «Lasciatemi così | come una | cosa | posata | in un | angolo | e dimenticata.»
Natale, Napoli, 26 dicembre 1916; p. 62
Per due o tre giorni, naturalmente. Non di più.
1993
Origine: Giuseppe Ungaretti, Natale, 1916: «Lasciatemi così | come una | cosa | posata | in un | angolo | e dimenticata.»
“Cosa volete ch'io chieda. | Lasciatemi nel mio buio. Solo questo. | Ch'io veda.”
Origine: Da Istanza al medesimo, in Il muro della terra, Garzanti
“Il pallone è una bella cosa, ma non va dimenticata una cosa: che è gonfio d'aria.”
“Nella vita non conviene abbattersi perché non sai mai cosa c'è dietro l'angolo.”
Origine: La giravolta di Loris, p. 19
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1371.