“In Italia le penne sono sempre state sporche. In alcuni casi luride. Motivo? Semplice. Tanto per cominciare, la tradizione. La nostra stampa (quotidiana e periodica) non è nata per informare, bensì per polemizzare. Chi aveva soldi e interessi da difendere, finanziava un giornale, magari con l'intento di farsi eleggere in Parlamento. E farsi eleggere in Parlamento significava, allora come oggi, abbassare gli avversari per innalzare se stessi. Per fare ciò era necessario assoldare giornalisti disponibili. Disponibili a che? A insultare tutti, tranne il padrone che pagava. Così nacquero le penne sporche, che hanno avuto molti figli e molti nipoti. Che a loro volta si riproducono perché, in fondo, il sistema non è cambiato.”
Origine: Prefazione al romanzo di Tito Giliberto, Penne sporche, Stampa Alternativa.
Argomenti
sporco , parlamento , stampo , conferenza-stampa , periodico , nipote , intento , alternativo , prefazione , avversario , padrona , quotidiano , giornale , giornalista , tradizione , romanzo , padrone , motivo , sistema , interesse , semplice , fondo , alloro , oggi , tanto , fare , voltaVittorio Feltri 77
giornalista italiano 1943Citazioni simili

“Un parlamento è solo un parlamento fin tanto che esclude i morti.”
Origine: Massa e potere, p. 225
Prega per noi!

“La decima Musa, che oggi governa sulla stampa periodica.”

c. 28
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della Seduta n. 562 del 19 gennaio 2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=956806. Roma, 19 gennaio 2016.

“Ed allora per tutto il parlamento | trascorse quasi un fremito di belve.”
vv. 115-116
Della «Canzone di Legnano»