
— Gilbert Keith Chesterton scrittore, giornalista e aforista inglese 1874 - 1936
cap. X, p. 120
Francesco d'Assisi
— Gilbert Keith Chesterton scrittore, giornalista e aforista inglese 1874 - 1936
cap. X, p. 120
Francesco d'Assisi
„Guardando Blok cominciai a sudare, perché era il primo poeta vivo che vedevo.“
— Sergej Aleksandrovič Esenin poeta russo 1895 - 1925
— Alexandr Alexandrovič Blok poeta russo 1880 - 1921
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 64
— Ivan Karp 1926 - 2012
citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/Vidi_tele_sul_pick_Pensai_co_9_100126057.shtml, 25 gennaio 2010
„L'intelligenza non è mai astratta.“
— Angelo Fiore scrittore italiano 1908 - 1986
Origine: L'incarico, p. 14
— Giuseppe Maffei pittore e architetto, storico e critico letterario italiano. 1821 - 1901
Vol. III, p. 31
Storia della Letteratura Italiana
— Ernst Hans Josef Gombrich storico dell'arte austriaco 1909 - 2001
II-XIII secolo), p. 150
La storia dell'arte
— Régine Pernoud storica francese 1909 - 1998
Origine: Da Eleonora d'Aquitania, Edizione speciale per Il Giornale pubblicata su licenza di Mondadori Libri, Società Europea di Edizioni, p. 33.
„Il movimento rettilineo è una cosa astratta come lo zero.“
— Boris Andreevič Pil'njak, libro Il Volga si getta nel Caspio
Origine: Il Volga si getta nel Caspio, p. 4
„Gli esempi concreti sono i carnefici delle idee astratte.“
— Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito
In margine a un testo implicito
„Il nostro poeta [Dante] giustamente fa l'elogio di Giotto a causa della sua città, del suo talento, della loro amicizia […] Giotto è sempre il primo, anche se talvolta furono riscontrati gravi errori nelle sue opere, come ho sentito dire da grandi esperti.“
Et hic nota, lector quod poeta noster merito fecit commendationem Giotti, ratione civitatis, ratione virtutis, ratione familiaritatis [... ] Giottus adhuc tenet campum, quia nondum venit alius eo subtilior, cum tamen fecerit aliquando magnos errores in picturis suis, ut audivi a magnis ingeniis...
— Benvenuto da Imola letterato italiano
da Commentarium super Dantis Alighierii Comediam, Ed J.P. Lacaïta, Firenze, 1887, III, pp. 310, 312, 313
„L'astratto è sempre stato per me più impressionante che il concreto.“
— Fernando Pessoa, libro L'educazione dello stoico
2005, p. 51
L'educazione dello stoico