“Ancora un esempio che la sperimentazione animale a volte non riesce a rispondere nemmeno alle domande più semplici. Conosco due dei più autorevoli ricercatori tedeschi, Friedberger dell'Istituto Kaiser Wilhelm per le Ricerche Nutritive e il prof. Scheunert dell'Istituto di Fisiologia Animale di Lipsia. Entrambi hanno voluto appurare la semplicissima questione se sia più utile una dieta a base di uova cotte o crude… Vennero impiegati i medesimi animali: ratti dell'età di 28 giorni… Risultato: durante il periodo di osservazione di oltre tre mesi, gli animali di Friedberger prosperarono con una dieta di uova crude, mentre gli animali da controllo, nutriti con uova cotte, deperirono, persero il pelo, lacrimavano, alcuni morirono dopo grandi sofferenze. Da Scheunert vidi gli identici esperimenti, ma il risultato fu diametralmente opposto: ingrossarono i mangiatori di uova cotte, deperirono gli altri…”
Origine: Da Gedanken eines Arztes; citato in Ruesch, p. 13.
Argomenti
animale , dieta , istituto , risultato , tre-giorni , ricercatore , sperimentazione , prof , pelo , fisiologia , fisiologo , due-giorni , esperimento , impiegato , identica , osservazione , opposto , utile , controllo , base , tedesco , periodo , sofferenza , questione , ricerca , semplice , domanda , esempio , età , giorno , ancora , grande , dopo , volte , volutaErwin Liek 2
medico tedesco 1878–1935Citazioni simili

Origine: Da Esposizione del sistema naturale dei nervi del corpo umano (An Exposition of the Natural System of the Nerves of the Human Body, 1824); citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda. La scienza medica attuale sotto accusa http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 1976<sup>2</sup>.

Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVII Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 58 del 4 luglio 2013 – Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge: (587) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2013 (Votazione finale qualificata ai sensi dell'articolo 120, comma 3, del Regolamento) (Relazione orale) (588) Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2013 (Relazione orale) e dei documenti: (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2013) (Doc. LXXXVII, n. 1) Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2012) Stralcio, dal testo proposto della Commissione, dell'articolo 33 (588-bis) del disegno di legge n. 588. Roma, 4 luglio 2013.

Origine: Da un saggio redatto in latino e senza titolo, in Scritti filosofici, vol. 2; citato in Ditadi 1994, pp. 589-590.
Origine: Citato in Fulco Pratesi, A chi servono i test su animali http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2013/02/11/news/a-chi-servono-i-test-su-animali-1.50691, l'Espresso, 11 febbraio 2013.