Origine: Radio Montecarlo, Intervista a Indro Montanelli https://www.youtube.com/watch?v=A77mrwIjSSs, di Roberto Arnaldi, 1973.
“Una cultura che perde i contatti col pubblico si sterilisce e muore. Questa è la verità. E la nostra cultura è assolutamente sterile. Noi culturalmente non contiamo più nulla nel mondo. Perché? Perché è chiusa in sé stessa, la cultura, ha perso i contatti col pubblico, con la vita. Non c'è più. Sono mummie. Non è più cultura: è mafia.”
Citazioni simili
“No, non esiste la mafia. La mafia è un modo d'essere, di pensare. È una cultura che non è la mia.”
dall'intervista di Piero Chiambretti a L'inviato speciale, 2 ottobre 1997; citato in Dell'Utri a Chiambretti: "La mafia? È un modo di pensare e non è il mio" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/02/Dell_Utri_Chiambretti_mafia_modo_co_0_9710022934.shtml, Corriere della sera, 2 ottobre 1997, p. 17
da Lettera di saluto al dottor Horst-Johannes Tùmmers per il 26 ottobre 1984, p. 176
La capacità di soffrire
“La cultura ha guadagnato soprattutto da quei libri con cui gli editori hanno perso.”
“La cultura si è avvantaggiata soprattutto dei libri sui quali gli editori hanno perso.”
da The Holy State and the Profane State, III, 18; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
Origine: Citato in Io non tacerò: una vita contro la mafia http://www.ilrecensore.com/wp2/2011/04/io-non-tacero-una-vita-contro-la-mafia/, Ilrecensore.com, 11 aprile 2011.