“La scienza esige sempre più da noi di sacrificare vecchie convinzioni al punto di vista migliore. Il più modesto studente universitario può avere ragione contro un Newton o un Einstein. La capacità dello scienziato di ammettere di aver sbagliato, è forse l'ultima misura della sua grandezza.”

1981, p. 51

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Edmund Husserl photo
Albert Einstein photo
Karl Raimund Popper photo
Martin Scorsese photo

“[…] si ha la sensazione che un uomo come Einstein vivrà per sempre così come Beethoven non potrà mai morire. Tuttavia qualcosa è perduto per sempre: la pura gioia di vivere che era tanta parte della sua natura. È difficile rendersi conto che quest'uomo, così incredibilmente modesto e schivo, non è più qui con noi. Era consapevole del ruolo eccezionale che il destino gli aveva assegnato e anche della sua grandezza. Ma era precisamente la sua straordinaria grandezza a renderlo modesto e umile; non era una posa, si trattava di una sua intima necessità […].”

Cornelius Lanczos (1893–1974) matematico e fisico ungherese naturalizzato statunitense

Origine: Da una lettera a Margot Einstein in occasione della morte del padre Albert, 26 aprile 1955; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 106.

Valter Bitencourt Júnior photo
Pierre-Augustin de Beaumarchais photo
Lorenzo Licalzi photo

Argomenti correlati