citato in Corriere della sera, 5 dicembre 2007
“[Su La dolce vita] Come cinegiornale, il film è splendido: divertente e tragico, mosso e svariante. È nella sua estrema libertà di composizione, ricchissimo: senza principio né fine, così stratificato, è lungo tre ore e potrebbe durarne due o sei. Immagine del caos, sembra caotico ed è calcolatissimo; e il suo linguaggio è tenero e aggressivo, smagliante e profondo. Infallibile, viene la tentazione di dire: quasi che il dinamico e pittoresco barocchismo di Fellini avesse raggiunto — non sembri una contraddizione — un classico rigore. […] Ma in Fellini e nella sua visione del mondo c'è un qualcosa di morbido, di femmineo, di insincero che dà un suono falso.”
da La Notte, milano, 6 febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 97 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA97. ISBN 8876059318
Argomenti
pittoresco , dinamica , composizione , tentazione , rigore , caos , falso , contraddizione , tragico , suono , classico , linguaggio , tenero , visione , febbraio , film , profondo , immagine , principio , principe , notte , liberto , fine , tre-giorni , due-giorni , mondo , dire , lungoMorando Morandini 3
critico cinematografico italiano 1924–2015Citazioni simili

Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 51

da Schermi, III, 20, Milano, gennaio-febbraio 1960

Origine: Dall'intervista di Fabrizio Roncone, Anita, 80 anni in solitudine: «La vita? Ho vinto e perso» http://www.corriere.it/spettacoli/11_settembre_27/anita-ekberg-clinica-sola-80anni-roncone_d676c2ec-e8ce-11e0-ba74-9c3904dbbf99.shtml, Corriere.it, 27 settembre 2011.

Origine: Da Flaiano risponde, 28 ottobre 1959; citato in Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Sellerio, Palermo, 2009, p. 192. ISBN 88-389-2355-8