“[Léopold Sédar Senghor] […] se riunisce in una comune ammirazione Claudel e i griots del suo paese, Saint-John Perse e i Menestrelli americani, è perché ha una concezione ecumenica dell'uomo e vuole che nessuna ricchezza vada sprecata. Come, in politica, ha saputo sempre mantenersi sulla cresta dell'onda, ed è riuscito e si tiene a galla grazie alla sua doppia cultura.”

da Léopold Senghor par lui même, p. 104
Origine: Citato in La letteratura negra di espressione francese, traduzione di Sergio Zoppi, Società Editrice Internazionale, Torino, 1986, p. 91. ISBN 88-05-03887-3

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Marcello Marchesi photo

“Mi sento sotto la cresta dell'onda.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano
Sidney Lumet photo
Peter Fleming photo

“[Rispondendo alla domanda sul miglior doppio di sempre] John McEnroe insieme a non importa chi.”

Peter Fleming (1955) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

John Steinbeck photo
Kwame Nkrumah photo
Paul Valéry photo

“Il genio si muove nella follia, nel senso che si tiene a galla là dove il demente annega.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Origine: Citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 467. ISBN 978-88-502-0209-6

Giovanni Pascoli photo

“Noi mentre il mondo va per la sua strada, | noi ci rodiamo, e in cuor doppio è l'affanno, | e perché vada, e perché lento vada.”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

Il cane, da L'ultima passeggiata
Myricæ

“Una cosa ha saputo fare, la politica… Occupare gli spazi di potere. E questo è un male: la cultura dev'essere apolitica.”

Rosellina Archinto (1933) editore italiana

citato in Corriere della sera, 19 febbraio 2009

Sergio Zavoli photo

“Il lotto delle prime nomine [alla RAI] conferma l'intento di conferire al problema una soluzione che non tiene conto della ricchezza culturale dell'azienda e del paese.”

Sergio Zavoli (1923) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: Da Il Sole 24 Ore, 20 maggio 2009.

Argomenti correlati