“Le leggi siano scritte in lingua patria, nel proprio Stato e con termini i più naturali, i più chiari ed i più brevi che si possa.”

Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 62.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 382

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
patria , lingua , leggi , termine , scritta , stato , proprio
Carlo Antonio Broggia photo
Carlo Antonio Broggia 10
economista italiano 1698–1767

Citazioni simili

Honoré Gabriel de Mirabeau photo

“L'uomo, come tutto il resto della creazione, è sottomesso e inglobato nelle leggi essenziali dell'ordine naturale […] il termine fisiocrazia è inteso proprio in questo senso: è dalle cose che gli uomini sono governati.”

Honoré Gabriel de Mirabeau (1749–1791) scrittore e diplomatico francese

Origine: Da Précis de l'ordre légal, Amsterdam, 1768, p. 216; citato in Miglio, p. XX.

Albert Einstein photo
Francesco De Gregori photo
Phil Collins photo
Emil Cioran photo

“Non si abita un paese, si abita una lingua. Una patria è questo, e niente altro.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Confessioni e anatemi
Origine: Traduzione di Mario Andrea Rigoni; citato in Quaderni dell'Atlante lessicale toscano, volumi 5-8, Leo S. Olschki Editore, 1987, p. 205.

Nesli photo
Tito Lívio photo

“L'uso corregge nelle loro mancanze le leggi scritte.”

XLV, 32; 2006
Legum corrector usus.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL

Vuk Stefanović Karadžić photo

“Scrivi come parli e leggi com'è scritto.”

Vuk Stefanović Karadžić (1787–1864) linguista, scrittore e etnologo serbo

Attribuite

Baruch Spinoza photo

Argomenti correlati