“I matematici non studiano oggetti, ma relazioni fra oggetti; per loro, dunque, è indifferente sostituire alcuni oggetti con altri, a condizione che le relazioni non cambino. A loro non importa la materia, importa solo la forma.”

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 33

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Henri Poincaré photo
Henri Poincaré 13
matematico, fisico e filosofo francese 1854–1912

Citazioni simili

Marc Augé photo
Edouard Claparéde photo
Cartesio photo
Marc Augé photo
Albert Einstein photo

“E dunque la Coscienza si manifesta in forma di oggetto conoscibile; ma il conoscibile non ha una realtà autonoma.”

Kṣemarāja (975–1025) filosofo indiano

I, 5, 11
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Kṣemarāja, Śivasūtravimarśinī; in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 128.

Erich Fromm photo
Giuseppe Rensi photo
William Edward Burghardt Du Bois photo
Antonio Canova photo

“La forma plastica non rappresenta la figura, ma la sublima, ne trasforma l'essenza, […] la cala e la isola nello spazio reale e, isolandola, la idealizza […]: forma-oggetto che risolve in sé ogni relazione spaziale, si racchiude in un involucro impenetrabile, si pone come presenza altamente problematica dell'ideale nel reale, dell'assoluto nel relativo. […].”

Antonio Canova (1757–1822) scultore e pittore italiano

Origine: Da Conghiettura sopra l'aggruppamento de' Colossi di Monte Cavallo, 1802; citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo I, Dall'Illuminismo alle correnti artistiche europee dell'Ottocento, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 191.

Argomenti correlati