Origine: Citato in Andrea Laffranchi, La rabbia di Caparezza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/17/rabbia_Caparezza_co_9_080317064.shtml, Corriere della Sera, 17 marzo 2008.
“Umberto Veronesi da anni si dichiara favorevole alla legalizzazione delle droghe leggere, pur nella consapevolezza di quanto queste possano essere dannose per gli organismi. Ma adduce ragioni di buon senso che condivido. La proibizione di qualsiasi sostanza crea mercato nero, quindi guadagni esponenziali per le mafie. Fa aumentare il costo delle sostanze stupefacenti, quindi chi ha dipendenza ma non i mezzi economici, finisce per rubare, prostituirsi o spacciare a sua volta. In ultimo le sostanze provenienti dal mercato nero non hanno alcun tipo di controllo e le morti spesso sono causate non da dosi eccessive, ma da sostanze letali usate per i tagli.”
Argomenti
sostanza , mercato , nero , legalizzazione , veronese , proibizione , dipendenza , organismo , costo , guadagno , consapevolezza , controllo , tipo , ragione , senso , ultimo , essere , stupefacente , mezzi , voltaRoberto Saviano 84
giornalista, scrittore e saggista italiano 1979Citazioni simili
Origine: Citato in “Legalizziamo la cannabis”, pronta la legge bipartisan http://www.repubblica.it/politica/2015/03/15/news/_legalizziamo_la_cannabis_pronta_la_legge_bipartisan-109543299/, Repubblica.it, 15 marzo 2015.
Origine: Da Trattato sui principi della conoscenza umana, § 9.
Origine: Citato in Massimo Fini: “Sono cieco. Finisce la mia storia di scrittore e giornalista” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/10/massimo-fini-diventato-cieco-mia-storia-scrittore-giornalista-finisce/1493618/, Il Fatto Quotidiano.it, 10 marzo 2015.