“È l'ora di abbandonare biechi clericalismi purtroppo così diffusi, preoccupazioni avare, calcoli. Ci sono riserve umane e religiose anche dove non lo si crede, soprattutto i poveri non sono un peso ma una risorsa per la Chiesa. Questo vuol dire far sgorgare un umanesimo cristiano e popolare.”
Con data
Origine: Da Il commento di Andrea Riccardi sul Papa a Firenze http://www.riccardiandrea.it/2015/11/papa-francesco-firenze-mi-piace-una.html, Riccardiandrea.it, 10 novembre 2015.
Argomenti
clericalismo , umanesimo , riserva , preoccupazione , calcolo , risorsa , peso , povero , cristiano , chiesa , religioso , ora , direAndrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950Citazioni simili

Senza data
Origine: Dall'introduzione di Atenagora con Olivier Clément, Umanesimo spirituale. Dialoghi tra Oriente e Occidente, a cura di Andrea Riccardi; citato in Umanesimo Spirituale - Dialoghi tra Oriente e Occidente http://www.riccardiandrea.it/2013_02_01_archive.html, Riccardiandrea.it, 6 febbraio 2013.
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074

“L'autentico umanesimo si edifica sulla consapevolezza delle insufficienze umane.”
In margine a un testo implicito
“Far poesia vuol dire riconoscersi.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 4 giugno 2003.

“Pregate per me, povera peccatrice, soprattutto nell'ora della mia morte.”
Le parole di Bernadette
“Far arrossire un amico vuol dire perderlo.”
Ruborem amico excutere amicum est perdere.
Sententiae