“[Sulla strage dell'Heysel] Chi riferiva di dieci, poi di diciotto, infine di trenta, e adesso addirittura di quarantuno morti, e forse non è finita. Purtroppo, quasi tutti nostri connazionali, che il terrore aveva spinto a cercare salvezza calpestando chiunque incontrasse nella disperata fuga. Tra quella parte di tribuna occupata da una minoranza di italiani e da una folla preponderante di liverpoolesi, tre sparuti impotenti poliziotti belgi. Eccitati dall'odio, di cui si conoscono capaci come pochi al mondo, e ancora dall' alcol, di cui sono tragicamente avidi fino all'incontinenza più smaccata, non meno di cento mascalzoni si sono scatenati lanciando mattoni sassi e bottiglie. Il fuggi fuggi è stato accorante. La polizia belga è giunta sempre più in forze ma, ahimè, troppo tardi. Ormai l'attesa festa era bruttata da un eccidio senza precedenti in questa parte civile d'Europa.”
Origine: Da Una colpa che pesa su tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/30/una-colpa-che-pesa-su-tutti.html, la Repubblica, 30 maggio 1985.
Argomenti
incontinenza , eccidio , mascalzone , connazionale , scatenato , parte , tribuno , mattone , poliziotto , bottiglia , alcol , minoranza , fuga , polizia , disperato , folla , terrore , precedente , festa , salvezza , spinta , giunta , atteso , civile , odio , italiano , tre-giorni , meno , ancora , stato , mondo , tardi , forse , belgaGianni Brera 72
giornalista e scrittore italiano 1919–1992Citazioni simili

Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.

“Per un velocista, il trattino da cento metri è finito in tre secondi, non nove o dieci.”
Origine: Citato in Zeffirelli in tribunale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/06/zeffirelli-in-tribunale.html, la Repubblica, 6 settembre 1991.
Origine: E la porta fu chiusa, p. 33

Lettere
Variante: Se avessimo meno da dire a quelli che amiamo, forse lo diremmo più spesso, ma arriva il tentativo, poi l'inondazione, poi è tutto finito, come si dice dei morti. (a Louise e Frances Norcross, 14 gennaio 1885, 962