“Poi, l'informatica. È vero che il software non potrebbe esercitare i poteri della sua leggerezza se non mediante la pesantezza del hardware; ma è il software che comanda, che agisce sul mondo esterno e sulle macchine, le quali esistono solo in funzione del software, si evolvono in modo d'elaborare programmi sempre più complessi. La seconda rivoluzione industriale non si presenta come la prima con immagini schiaccianti quali presse di laminatoi o colate d'acciaio, ma come i bits d'un flusso d'informazione che corre sui circuiti sotto forma d'impulsi elettronici. Le macchine di ferro ci sono sempre, ma obbediscono ai bits senza peso.”
da Leggerezza
Lezioni americane
Argomenti
software , leggerezza , macchina , colata , pesantezza , informatica , elettronica , acciaio , flusso , circuito , impulso , industriale , ferro , informazione , comando , pressa , pressi , peso , programma , esterno , funzione , complesso , rivoluzione , immagine , presente , forma , vero , potere , secondo , modo , mondo , prima , hardwareItalo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985Citazioni simili

Ma le aziende non sembrano utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine "open source" ha così aperto tutte le porte.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

da Calcolatori http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/articoli.html, sul sito ufficiale

Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"