„Io credo che il punto fondamentale sia che, se a me piace un programma, io debba condividerlo con altre persone a cui piace. I venditori di software usano il criterio "divide et impera" con gli utenti, facendo sì che non condividano il software con altri. Io mi rifiuto di spezzare così la solidarietà con gli altri utenti. La mia coscienza non mi consente di firmare un accordo per non rivelare informazioni o per una licenza d'uso del software. Ho lavorato per anni presso il laboratorio di intelligenza artificiale per resistere a queste tendenze e ad altri atteggiamenti sgradevoli, ma col tempo queste sono andate troppo oltre: non potevo rimanere in una istituzione dove ciò viene fatto a mio nome contro la mia volontà.
Per poter continuare ad usare i computer senza disonore, ho deciso di raccogliere un corpus di software libero in modo da andare avanti senza l'uso di alcun software che non sia libero. Mi sono dimesso dal laboratorio di Intelligenza Artificiale per togliere al MIT ogni scusa legale che mi impedisca di distribuire GNU.“
Manifesto GNU
Argomenti
età, persone, accordo, atteggiamento, computer, corpus, coscienza, criterio, dimesso, disonore, fatto, impero, informazione, intelligenza, istituzione, laboratorio, legale, licenza, modo, nome, persona, potere, pressa, pressi, programma, punto, rifiuto, scusa, software, tempo, tendenza, uso, utente, venditore, andata, credo, avanti, volontà, solidarietà, liberoCitazioni simili

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Ma le aziende non sembrano utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine "open source" ha così aperto tutte le porte.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta sì.
Permesso d'autore: idealismo pragmatico

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
da un messaggio http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2010-March/018442.html inviato alla lista discussioni@softwarelibero.it http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni, 5 marzo 2010

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
da un'intervista su BYTE.com – Free Or Not Free http://www.byte.com/documents/s=585/byt20010313s0001/index3.htm, 13 marzo 2001

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Permesso d'autore: idealismo pragmatico

„Il software è come il sesso, è meglio quando è libero/gratuito.“
— Linus Torvalds programmatore e informatico finlandese 1969
Software is like sex: it's better when it's free.
Attributa a Torvalds alla conferenza della Free Software Foundation del 1996 ( video http://www.argentilinux.com.ar/doku.php/linux_videos_documentales:the_code_linux – time code: 48.44).
Attribuite

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
sempre di più e più forte che mai.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
da Sulla decisione del Venezuela di usare Linspire nel sistema informatico di proprietà del governo https://e.ututo.org.ar/xp/modules/news/article.php?storyid=144

— Richard Stallman informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU 1953
Permesso d'autore: idealismo pragmatico