“Il pubblico intima al pensatore di essere qualcuno, di fornire un'immagine di sé sufficientemente nitida e determinata da poter circolare nei mass-media, di appiattirsi in una formula, in un titolo, in uno slogan (di essere, per esempio, il filosofo del simulacro o del transito o dell'enigma), ma così si preclude la possibilità di intendere ciò che cerca. Perché leggere, pensare e scrivere non è esprimere una soggettività, non è realizzare se stessi, bensì proprio al contrario perdere se stessi, sentirsi il tramite, il passaggio, il transito di qualcosa di differente e di estraneo.”
Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 48
Argomenti
media , transito , simulacro , circolare , slogan , enigma , pensatore , formula , intimo , estraneo , passaggio , titolo , essere , contrario , pubblico , immagine , esempio , filosofo , filosofia , potere , tramite , mass , cerca , possibilità , proprioMario Perniola 28
filosofo italiano 1941–2018Citazioni simili

“Il vero potere risiede nelle mani dei detentori dei Mass Media.”
citato in Mario Guarino e Fedora Raugei, Gli anni del disonore, p. 35
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994

Origine: Citato in Breviario di Spinoza http://www.fogliospinoziano.it/breviario.htm, fogliospinoziano.it, a cura di Giovanni Croce

Origine: Citato in Andrea Laffranchi e Carlo Vulpio, Concerti e inediti tv per ricordare Battisti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/08/Concerti_inediti_per_ricordare_Battisti_co_0_00090810091.shtml, Corriere della sera, 8 settembre 2000
Origine: Da un intervento su Repubblica, 28 novembre 2007; citato in Loredana Lipperini, La ragazza di Dino, Lipperatura, 28 novembre 2007.
Origine: Da Introduzione. Alla ricerca del tempo perduto, in Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann, Mondadori, Milano, 2011, pp. XLII-XLIII.