“Mi sembrava un atto dovuto, visto anche l'allarme destato dalle condizioni di salute.”

dall'intervista al Gr Rai del 25 dicembre 2007

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Clemente Mastella photo
Clemente Mastella 41
politico italiano 1947

Citazioni simili

Gabriel García Márquez photo
Macedonio Fernández photo
Pietro Gorini photo

“Dejà Tivù - Sensazione di aver già visto più volte un programma trasmesso in tv. Sa di telescherno. È sempre un campanello d'allarme, cioè un monitor.”

Pietro Gorini (1955) autore televisivo e scrittore italiano

Origine: Voglio il mio avocado! (Il Giocabolario), p. 42

Franco Zeffirelli photo

“Ho visto Boniperti mangiare noccioline in tribuna, sembrava un mafioso americano.”

Franco Zeffirelli (1923–2019) regista italiano

Origine: Citato in Gianluca Maggiocomo, Fiorentina e Juventus: trent'anni contro http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2012/03/15/perche_fiorentina_e_juventus_sono_rivali.html, Sport.sky.it, 15 marzo 2012.

Francesca Schiavone photo

“Lo stesso montepremi? Noi donne ce lo meritiamo, è stata una conquista sudata: un atto dovuto.”

Francesca Schiavone (1980) tennista italiana

Origine: Citato in Alberto Giorni, Guerra dei premi, Simon fa discutere http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/736452-guerra_premi_simon_discutere.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.

Paul Gascoigne photo

“Ma l'avete visto Ince in campo a Roma con la testa fasciata? Sembrava una pinta di Guinness che correva per il campo.”

Paul Gascoigne (1967) allenatore e calciatore inglese

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2116 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2116. ISBN 8880898620

Ignazio Silone photo
Benito Mussolini photo

“Il lavoratore che assolve il dovere sociale senz'altra speranza che un pezzo di pane e la salute della propria famiglia, ripete ogni giorno un atto di eroismo.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dall'intervista di Ivanoe Fossani, Soliloquio in «libertà» all'isola Trimellone, Isola del Trimelone, 20 marzo 1945, da Opera omnia, vol. 32

Argomenti correlati