Origine: Da Romanzo criminale, sfida ambiziosa http://www.corriere.it/spettacoli/10_novembre_20/a-fil-di-rete-aldo-grasso_d8017038-f475-11df-b9c7-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 20 novembre 2010.
“Il Dandi era il più arrogante di tutti. Di un'arroganza sottile: studiata e consapevole, ma allo stesso tempo istintiva. Sempre perfettamente rasato, con abiti di buon taglio, rispettoso con il sostituto. Tagliente solo all'occorrenza: ma se gliene davi l'occasione, lingua lunga e battuta pronta. Faceva sforzi inauditi per comportarsi da signore. […] Dandi non possedeva l'intelligenza acuta del Libanese, l'imprevidibilità del Bufalo e nemmeno la forza che spirava dai silenzi del Freddo. Ma era come se, a furia di stare con gli altri, un pizzico di ciascuna di queste qualità gli fosse rimasta appiccicata alla pelle. Se il Libanese era nato capo, Dandi era l'allievo che presto avrebbe superato il maestro.”
—
Giancarlo De Cataldo
,
libro
Romanzo criminale
Origine: Romanzo criminale, p. 127
Argomenti
sostituto , occorrenza , bufalo , pizzico , inaudito , allievo , furia , arroganza , taglio , battuta , pelle , capo , occasione , nato , intelligenza , freddo , sforzo , maestria , lingua , silenzio , maestro , signoria , signore , signora , forza , tempo , stesso , qualità , abitiGiancarlo De Cataldo 70
scrittore, drammaturgo e magistrato italiano 1956Citazioni simili
Aldo Grasso
(1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano
Aldo Grasso
(1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano
Origine: Da Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 16 gennaio 2009.
Peter Nichols
(1928–1989) giornalista e scrittore britannico, corrispondente del Times di Londra
cap. 6, p. 126
Italia, Italia