“La liberazione delle coscienze dagli ammassi delle vecchie superstizioni non è affare di educazionismo propagandistico ma soprattutto di forza. La violenza non solo è un agente economico, ma un professore di filosofia.”
Marxismo e «persona umana», Sul filo del tempo XXII, da Battaglia Comunista, n. 34 del 1949
Argomenti
ammasso , marxismo , superstizione , agente , professore , filo , liberazione , comunista , affare , battaglia , non-violenza , violenza , coscienza , vecchio , filosofo , filosofia , forza , persona , persone , tempoAmadeo Bordiga 9
politico italiano 1889–1970Citazioni simili

“Il coito è soprattutto affare dell'uomo, la gravidanza, invece, solo della donna.”
Origine: L'arte di trattare le donne, p. 42, 2005

“La superstizione mette il mondo intero in fiamme; la filosofia le spegne.”
Dizionario filosofico

Origine: Citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 46, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866.

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 163

Origine: Incipit de Il suicidio, in Il suicidio e altri saggi morali, Laterza, 2008, p. 3.

“Meravigliosa forza è quella del divino professore: l'amore!”
Atto III, Scena Prima
La ragazza sciocca

“La filosofia di Heidegger è la filosofia di una cattiva coscienza.”
Origine: Citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo (Recent Thought In Focus), traduzione di Bruna De Allegri, Società Editrice Vita e Pensiero, Milano, 1956.