“[A Nemea] In quella distesa sono rimaste in piedi soltanto tre colonne, a memoria del tempio di Zeus che un tempo vi sorgeva: tese nell'ampio paesaggio come le tre corde di una lira invisibile dalla quale, forse, i venti traggono melodie di canti funebri che i mortali non riescono a udire – eco della fuga degli dèi.”

Origine: Soggiorni, p. 24

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 20 Dicembre 2021. Storia
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco 1889–1976

Citazioni simili

Khaled Hosseini photo
John Keats photo

“Dolci le melodie sono ad udire, | Ma queste, che non odo, son più dolci;”

John Keats (1795–1821) poeta inglese

1982

Henry De Montherlant photo
Pierre Boulez photo

“[Frank Zappa] Una colonna portante nel tempio della musica.”

Pierre Boulez (1925–2016) direttore d'orchestra, saggista e compositore francese

citato in Frank Zappa. For president!, a cura di Michele Pizzi, Arcana edizioni srl, Roma, 2011

Fernando Pessoa photo
Euripide photo
Alberto Moravia photo

“Una volta entrata l'Italia, con una valuta sopravvalutata [l'euro], si troverà di nuovo alle corde, come nel 1992, quando venne attaccata la lira.”

Rudi Dornbusch (1942–2002) economista tedesco

Origine: Da Euro Fantasies, Foreign Affairs, vol. 75, n. 5, settembre/ottobre 1996 – Pag. 115: Once Italy is in, with an appreciated currency, the country will soon be back on the ropes, just as in 1992, when the currency came under attack.

Guy de Maupassant photo

“[Segesta] Il tempio di Segesta sembra essere stato posto ai piedi della montagna da un uomo geniale che aveva avuto la rivelazione del punto unico in cui lo doveva erigere. Anima da solo l'immensità del paesaggio che vivifica ed abbellisce divinamente.”

Guy de Maupassant (1850–1893) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Citato in Quando Segesta affascinò Alberto Moravia http://palermo.repubblica.it/dettaglio/quando-segesta-affascino-alberto-moravia/1401211/2, Repubblica.it, 6 dicembre 2007.

Argomenti correlati