“La netta maggioranza garantitagli alle elezioni ha messo in luce il desiderio di riportare la stabilità nel paese e superare le sfide che è stato chiamato ad affrontare. Ho fiducia nel fatto che la leadership di Poroshenko contribuirà alla stabilizzazione del paese sulla base del dialogo inclusivo promosso prima delle elezioni. Gli alleati della Nato restano impegnati a sostenere la sovranità, l'indipendenza e l'integrità territoriale dell'Ucraina.”

Origine: Citato in A Kiev si insedia Poroshenko “L'Ucraina deve restare unita” http://www.lastampa.it/2014/06/07/esteri/a-kiev-si-insedia-poroschenko-lucraina-deve-restare-unita-Oebv944NYqC6CsVODDRAkN/pagina.html, La Stampa.it, 7 giugno 2014.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giulio Terzi di Sant'Agata photo

“Il governo italiano sostiene con grande convinzione il processo di evoluzione democratica della Libia, di fronte alle grandi difficoltà che il Paese deve affrontare in termini di stabilizzazione, sviluppo delle sue istituzioni, consolidamento della democrazia nel momento in cui si stanno per tenere delle libere elezioni per la prima volta in 40 anni.”

Giulio Terzi di Sant'Agata (1946) diplomatico e ambasciatore italiano

Origine: Citato in L'allarme di Terzi sull'immigrazione: «Serve subito un piano europeo http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_12/terzi-serve-piano-immigrazione_a44aace8-9c2e-11e1-a2f4-f4353ea0ae1a.shtml, Corriere.it, 12 maggio 2012.

Ieng Sary photo
Aung San Suu Kyi photo

“Siamo impegnati a riportare la pace e la stabilità e lo stato di diritto in tutto lo Stato.”

Aung San Suu Kyi (1945) politica birmana

Origine: Citata in Aung San Suu Kyi rompe il silenzio sui Rohingya: la maggior parte dei loro villaggi non ha subito violenze http://www.lastampa.it/2017/09/19/esteri/aung-san-suu-kyi-rompe-i-silenzio-sui-rohingya-la-maggior-parte-dei-loro-villaggi-non-ha-subito-violenze-DQITAi22yuraRTeR0j1RzN/pagina.html, La Stampa (19 settembre 2017)

Matteo Renzi photo

“Tutti vogliamo il rispetto dell'indipendenza e della sovranità dell'Ucraina. Siamo totalmente impegnati e interessati a che torni la pace in questo pezzo straordinario della nostra Europa.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Citato in Renzi a Kiev, colloquio Russia-Ucraina con Poroshenko: "Vogliamo rispetto della sovranità" http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/04/news/renzi_ucraina_kiev-108730862/?ref=HRER1-1, Repubblica.it, 4 marzo 2015.

Kim Il-sung photo
Pol Pot photo

“Il partito comunista cinese e la Repubblica Popolare cinese sono diventati un fattore molto importante nel dare fiducia al movimento rivoluzionario, ai popoli sfruttati e oppressi in tutto il mondo, e anche ai popoli e ai paesi che lottano per difendere e salvaguardare la loro indipendenza, sovranità, integrità territoriale e il loro diritto di decidere il loro proprio destino.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

The Communist Party of China and the People's Republic of China have become a very important factor of confidence of the revolutionary movement, the exploited and oppressed peoples the world over as well as the peoples and the countries in struggling to defend and safeguard their independence, sovereignty, territorial integrity and the right to determine their own destiny.
Variante: Il partito comunista cinese e la Repubblica Popolare cinese sono diventati un fattore molto importante nel dare fiducia al movimento rivoluzionario, ai popoli sfruttati e oppressi in tutto il mondo, e anche ai popoli e ai paesi che lottano per difendere e salvaguardare la loro indipendenza, sovranità, integrità territoriale e il loro diritto di decidere il loro proprio destino.

Menghistu Hailè Mariàm photo
Romano Prodi photo

“La Crimea è stata una decisione difficilmente digeribile, ma va inserita nella Storia. Dopo è stato tutto più difficile. La strada della pacificazione dipende dall'assoluta garanzia che la Russia rispetti integrità territoriale e sovranità dell'Ucraina. Io penso che la soluzione sia quella altoatesina, forte autonomia e decentramento per le regioni russofone.”

Romano Prodi (1939) politico e economista italiano

Origine: Dall'intervista di Paolo Valentino, Prodi: «Isis, un tragico fattore unificante nella politica mondiale» http://www.corriere.it/politica/15_marzo_08/prodi-isis-tragico-fattore-unificante-politica-mondiale-e2e624a8-c595-11e4-a88d-7584e1199318.shtml, Corriere.it, 8 marzo 2015.

Haile Selassie photo

Argomenti correlati