“Ricambio l'ubriaco del signor Prodi, dicendogli se non si vergogna, davvero, di svolgere oggi lui, nei confronti dei partiti comunisti della sua coalizione, il ruolo che fu definito storicamente, dell'utile idiota: cioè di colui che i partiti comunisti nelle democrazie proletarie, popolari, mettevano lì, a capo del partito dei contadini, per far finta che il governo non fosse del partito comunista. Lui in questo momento […] presta la sua faccia di curato bonario a una realtà della sinistra che è fatta dal settanta per cento da ex comunisti o da comunisti, che comanderanno e che lo rottameranno di nuovo al momento in cui riterranno che sia loro conveniente farlo.”

2006
Origine: In risposta alle dichiarazioni di Romano Prodi, candidato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la coalizione del centrosinistra, rilasciate durante il dibattito televisivo andato in onda su Rai 1, 3 aprile 2006, cfr.:«A me sembra che il Presidente del Consiglio si affidi ai numeri, un po' come gli ubriachi si attaccano ai lampioni, non per farsi illuminare, ma per farsi sostenere.»
Origine: Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=7AD2eD42qow, min. 00:55.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco De Martino photo
Carlo Rossella photo
George Orwell photo
Antonio Ghirelli photo
Giorgio Gaber photo

“Qualcuno era comunista perché abbiamo avuto il peggiore Partito Socialista d'Europa.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Qualcuno era comunista, disco 2, n. 8
Il teatro canzone

Mao Tsé-Tung photo

“Il partito comunista non rinuncerà mai ai suoi obiettivi, che sono il socialismo e il comunismo.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

Origine: Citato in Edgar Snow, La mia vita di giornalista, Giulio Einaudi Editore, 1977.

Jaroslav Drobný photo
Sukarno photo

“Mentre nei tempi coloniali il compito piu importante della polizia consisteva nei dar la caccia ai comunisti per arrestarli e deportarli, oggi il capo della polizia di Stato, che e anche ministro di Stato, invia i suoi saluti al Congresso del partito comunista e gli augura successo.”

Sukarno (1901–1970) politico indonesiano

Origine: Citato in Indonesia: qui si incontrano Asia e Africa https://archivio.unita.news/assets/main/1959/11/15/page_003.pdf, L'Unità, 15 novembre 1959

Zhao Ziyang photo

Argomenti correlati