“Platone pensava che la nostra conoscenza derivasse da una memoria antica, chiamata anamnesi. Un ricordo che prende le mosse da una formula matematica. La conoscenza di un luogo lontano e perduto che si chiama Iperuranio, capisci Daciuzza, un luogo conosciuto dalla nostra memoria primaria, quella antecedente alla nostra nascita.”
Origine: Da La grande festa, Bur, 2012, p. 69 https://books.google.it/books?id=D9NlUmtLaloC&pg=PT69. ISBN 8858636139
Argomenti
memoria , conoscenza , luogo , antecedente , primario , formula , nascita , matematico , chiamata , antico , ricordo , lontanoDacia Maraini 65
scrittrice italiana 1936Citazioni simili

Luca Doninelli
(1956) scrittore e giornalista italiano
citato in Corriere della sera, 31 luglio 1999

Andrea Camilleri
(1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano
Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Cristoforo Moro
(1390–1471) doge della Repubblica di Venezia
citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.