“[…] il companatico di Pitagora è più saporito di quello di Socrate. Quest'ultimo affermava infatti che il companatico del cibo è la fame, mentre Pitagora lo fa consistere nel non ledere nessuno e lo addolcisce con il senso di giustizia. Evitare il cibo carneo significherebbe infatti evitare di commettere un'ingiustizia per procurarsi il nutrimento.”

—  Porfírio

III; 2015, p. 389
De abstinentia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Porfírio photo
Porfírio 59
filosofo e teologo greco antico 233–301

Citazioni simili

Plutarco photo
Plutarco photo
Porfírio photo
Gautama Buddha photo
Gautama Buddha photo

“Ci sono quattro generi di nutrimento che consentono agli esseri viventi di crescere e di conservare la vita. Quali sono questi quattro nutrimenti? Il primo è il cibo commestibile, il secondo è il cibo delle impressioni sensoriali, il terzo è il cibo della volizione e il quarto è il cibo della coscienza.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

Origine: Da Samyukta Agama, sutra 373; citato in Thich Nhat Hanh e Lilian Cheung, Mangiare zen: nutrire il corpo e la mente, traduzione di Diana Petech, Mondadori, Milano, 2015, p. 277. ISBN 978-88-04-62096-9

Umberto Veronesi photo

“Il consumo di carne è il primo fattore responsabile dell'ingiustizia alimentare e fa sì che metà del mondo si ammali e muoia per troppo cibo e l'altra metà per la sua scarsità.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 13

Marco Tullio Cicerone photo

“[…] che la fame è il condimento del cibo.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

II, 90

Umberto Eco photo

“Ma democrazia è anche accettare una dose sopportabile di ingiustizia per evitare ingiustizie maggiori.”

Che cos'è una scuola privata: p. 102
A passo di gambero

Giamblico photo

Argomenti correlati