“Grazie, il pensiero va soprattutto e anzitutto alle difficoltà e alle speranze dei nostri concittadini. È sufficiente questo.”

dalle prime parole pronunciate da Mattarella dopo la comunicazione ufficiale della sua elezione alla carica di Presidente della Repubblica Italiana
2015
Origine: Citato in Sergio Mattarella: “Pensiero va alle speranze e alle difficoltà dei concittadini” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/31/sergio-mattarella-pensiero-alle-speranze-alle-difficolta-dei-nostri-cittadini/1386498/, Il Fatto Quotidiano.it, 31 gennaio 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Sergio Mattarella photo
Sergio Mattarella 47
12º Presidente della Repubblica Italiana 1941

Citazioni simili

Charles Péguy photo
Paulo Coelho photo
Meister Eckhart photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Marc Bloch photo
Pietro Anastasi photo
Tito Lívio photo

“Spesso, e soprattutto in guerra, le cose fittizie valgono quanto le cose reali e chi crede di poter far affidamento su qualche aiuto, proprio come se davvero ne disponesse, si salva grazie al morale che ricava dalla speranza e dalla voglia di osare.”

XXXIV, 12; 1997
[S]aepe vana pro veris, maxime in bello, valuisse et credentem se aliquid auxilii habere, perinde atque haberet, ipsa fiducia et sperando atque audendo servatum.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Teofilo Folengo photo

“Speranza è la nutrice de' pensieri.”

Teofilo Folengo (1491–1544) poeta italiano

Origine: Da Orlandino.

Argomenti correlati