“[Platone] Per tre volte si è recato in Sicilia per nave. La prima volta per vedere l'isola e i crateri. E fu allora che Dionigi, figlio di Ermocrate, che era tiranno, lo costrinse a frequentarlo.”

III, 18; 2005, p. 323
Vite dei filosofi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Diogene Laerzio photo
Diogene Laerzio 57
storico greco antico 180–240

Citazioni simili

Diogene Laerzio photo
Apuleio photo
Lisia photo
Dionigi di Alicarnasso photo
Roger Peyrefitte photo

“Nessuna isola erge sull'orizzonte della nostra civiltà una fronte più radiosa della Sicilia. Essa punta verso tre continenti e ne sintetizza le caratteristiche. Tre volte, nel corso dei secoli, fu il più fulgido centro del mondo mediterraneo.”

Roger Peyrefitte (1907–2000) diplomatico, scrittore e attivista francese

1954
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.

Diogene Laerzio photo
Alessandro Baricco photo

“Si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l'unica, e la prima, e l'ultima.”

Tre volte all'alba
Tre volte all'alba
Variante: Si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l’unica, e la prima, e l’ultima.

Francesco Petrarca photo

“Sicilia di tiranni antico nido | vide triste Agatocle acerbo e crudo | e vide i dispietati Dionigi | e quel che fece il crudel fabro ignudo | gittare il primo doloroso strido | e far ne l'arte sua primi vestigi.”

Francesco Petrarca (1304–1374) poeta italiano autore del Canzoniere

da Frammenti. Rime estravaganti http://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/petrarca/frammenti_rime_estravaganti/pdf/petrarca_frammenti_rime_estravaganti.pdf, 20, vv. 65-70; p. 43

Sandro Pertini photo
Étienne de La Boétie photo

Argomenti correlati