“Da Siracusa si può arrivare, toccando Ragusa e Vittoria, sulla costa meridionale dell'isola attraverso gli Iblèi, i monti ricchi di sapida flora che già divisero con l'Imetto dell'Attica la fama d'alimentatori d'innumerevoli arnie e la gloria di produttori di miele con cui gli antichi raddolcivano il loro vino robusto.”

Incipit

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

John Ronald Reuel Tolkien photo
Giacomo Leopardi photo

“[A Vittorio Alfieri] E tu nemica | la sorte avesti pur: ma ti rimbomba | fama che cresce e un dì fia detta antica.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

Origine: Da Letta la vita dell'Alfieri scritta da esso.

Giovanni Pascoli photo
Aristotele photo
John Archibald Wheeler photo
Vivant Denon photo
Francesco Petrarca photo

“[…] ventosa gloria è il cercar fama dalla splendidezza delle parole.”

Francesco Petrarca (1304–1374) poeta italiano autore del Canzoniere

dalla Lettera ai posteri, in Del disprezzo del mondo, dialoghi tre, prima versione italiana del rev. prof. Giulio Cesare Parolari, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola, Milano 1857

Plutarco photo

“Crisippo è colui che tesse le lodi della provvidenza per il fatto che ci ha procurato i pesci, gli uccelli, il miele e il vino.”

Plutarco (46–127) biografo, scrittore e filosofo greco antico

Origine: Da De stoicorum repugnantiis, 21; in Frammenti sugli animali, p. 130.

Jules Verne photo

“[…] città i cui nomi sono i più poetici della storia antica: Roma, Palmira, Siracusa.”

Incipit di alcune opere, Una città galleggiante

Argomenti correlati