
citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009
dall'intervista Sgarbi: Calvino sopravvalutato, che errore del Miur http://www.ilsussidiario.net/mobile/Educazione/2015/6/17/Prima-Prova-Maturita-2015-Tracce-e-temi-d-italiano-svolti-Resistenza-e-Risorgimento-tratti-comuni-Esami-di-Stato-oggi-17-giugno-/617879/, il Sussidiario.net, 17 giugno 2015
Da interviste
citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009
Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
“[Italo Calvino] […] una narrazione volontaristica e tutta ammicchi, tutta fregatine di mani.”
da Marino Moretti-Bonaventura Tecchi. Carteggio 1929-1968, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2009, p. 125
da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della Sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
Origine: Da Paesaggi italiani con zombi, Adelphi, Milano, 1998, p. 361.