Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 690.
“Se ciò che fa la fortuna d'un poeta è un elemento tutto pratico, è chiaro come D'Annunzio debba ora essere circondato di diffidenza. Le sue parole sono prive di avventura: i suoi miti sono oratori e abbondevoli. Ora noi tendiamo alla "purezza": che ha un contenuto morale ben definito: elusione, sacramentalità verbale. Ma il "caso" D'Annunzio va energicamente rievocato: prima che un nuovo attivismo lo faccia suo vessillifero – sarà bene capirlo. Capire D'Annunzio è una delle cose più difficili, adesso.”
da I saggi non usano punti esclamativi
Argomenti
attivismo , oratore , diffidenza , verbale , oratorio , purezza , avventura , contenuto , poeta , elemento , giugno , pratica , fortuna , repubblica , morale , caso , nuovo , bene , parola , parola-chiave , essere , ora , prima , difficileGiorgio Manganelli 74
scrittore, traduttore e giornalista italiano 1922–1990Citazioni simili

da L'armonia è l'altro volto del Bene http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/246q08a1.html, L'Osservatore Romano, 24 ottobre 2009

Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 103.
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 275