“Non possiamo aiutare nessuno. Possiamo soltanto servire.”

—  Vivekananda

citato in Sharon Gannon e David Life, Jivamukti Yoga, traduzione dall'inglese di Milvia Faccia, Edizioni Mediterranee, 2005, p. 109 http://books.google.it/books?id=8Fi7HLT0DNsC&pg=PA109

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
edizione , inglese , traduzione , citata
Vivekananda photo
Vivekananda 24
mistico indiano 1863–1902

Citazioni simili

Gaetano Salvemini photo

“Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti: cioè renderci conto delle nostre passioni, tenerci in guardia contro di esse e mettere in guardia i nostri lettori contro i pericoli della nostra parzialità. L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere.”

Gaetano Salvemini (1873–1957) storico, politico e antifascista italiano

Origine: Dalla Prefazione a Mussolini diplomatico, Éditions Contemporaines, Parigi, 1932; nuova edizione Laterza, Bari, 1952.

Isaiah Berlin photo

“Possiamo fare solo quello che possiamo; ma questo dobbiamo farlo, nonostante le difficoltà.”

Isaiah Berlin (1909–1997) filosofo, politologo e diplomatico britannico

Origine: Da Il legno storto dell'umanità, traduzione di G. Ferrara degli Uberti, Adelphi, 1996, p. 40.

Papa Pio IX photo

“Non possiamo.”

Papa Pio IX (1792–1878) 255° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715

Tommaso d'Aquino photo

“Siccome di Dio non possiamo sapere che cosa è, ma piuttosto che cosa non è, non possiamo indagare come egli sia, ma piuttosto come non sia.”

I, 3, Prologo: citato nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede
Summa Theologiae

Annibale photo

“Possiamo più biasimare il passato, che non correggerlo.”

Annibale (-247–-183 a.C.) condottiero e politico cartaginese

citato in Tito Livio, XXX, 30; 2006
Praeterita magis reprehendi possunt quam corrigi.
Attribuite

John Burdon Sanderson Haldane photo

“L'universo non è più strano di quanto immaginiamo: è più strano di quanto possiamo immaginare.”

John Burdon Sanderson Haldane (1892–1964) biologo e genetista inglese

Origine: Citato in Jeanne DuPrau, La profetessa di Yonwood.

Isaac Asimov photo

“Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l'ignoranza che possiamo risolverli.”

Isaac Asimov (1920–1992) biochimico e scrittore statunitense

Origine: Citato in Focus n. 98, pag. 188.

Stefania Prestigiacomo photo

“Basta, non possiamo perdere le elezioni per il nucleare. È finita, non possiamo mica rischiare le elezioni per il nucleare. Non facciamo cazzate. Bisogna uscirne ma in maniera soft. Ora non dobbiamo fare nulla, si decide tra un mese.”

Stefania Prestigiacomo (1966) politica italiana

Origine: Citato in Nucleare, marcia indietro del governo. Prestigiacomo: "Non rischiamo le elezioni" http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/17/nucleare-marcia-indietro-del-governo-prestigiacomo-non-possiamo-rischiare-le-elezioni/98385/, Il Fatto Quotidiano.it, 17 marzo 2011.

André Weil photo

“Dio esiste perché la matematica è coerente, e il demonio esiste perché non possiamo dimostrare che lo è.”

André Weil (1906–1998) matematico francese

citato in Marcus du Sautoy, L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di Carlo Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005

Yukio Mishima photo

“La vita umana è strutturata in modo tale che soltanto guardando in faccia la morte possiamo comprendere la nostra autentica forza e il grado del nostro attaccamento alla vita. […] Una vita a cui basti trovarsi faccia a faccia con la morte per esserne sfregiata e spezzata, forse non è altro che un fragile vetro.”

Yukio Mishima (1925–1970) scrittore, drammaturgo e saggista giapponese

da Lezioni spirituali per giovani samurai e altri scritti, traduzione di L. Origlia, Feltrinelli
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit

Argomenti correlati