“Se mai il Cristo è venuto specialmente per qualcuno, è proprio per i greci: "Figli Miei, come avete fatto a non intuire tante cose! Tante – le migliori ed anche le più belle".
Essi soppressero ciò che è personale, biografico, dal volto, dalla scultura. Ossia, quanto vi è di più interessante e, infine, di più fascinoso!! Tutti i loro marmi sono vuoti. Veramente vuoti. […] Il Cristo doveva venire davvero –fra l'altro– a completare esteticamente il mondo.”
da Particolari e particolarismi, pp. 183-184
Da motivi orientali
Citazioni simili

Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013
“Il mistero pasquale personale di Cristo si estende nel mondo condensando il mondo in lui.”
La risurrezione di Gesù

cap. XXII, L'artista negativa - Rachel Whiteread, p. 56
Si crede Picasso

“Le creature sono tante, attendono dall'uomo di venir condotte al proprio fine.”
Il segno del Tempio

Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012

citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, 797
Variante: Ciò che è il nostro spirito, cioè la nostra anima, per le membra del nostro corpo, è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo che è la Chiesa.

Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Origine: Citato in A. Bibiani, M.P. Cocchi, Per il mondo che vogliamo, Editore Sei, 2007. 9788805060306