“Per il resto, i comportamenti dei leoni non sono da meno quanto a socialità. Gli esemplari più giovani, infatti, portano con sé, a caccia, i compagni che sono ormai divenuti lenti e anziani. Qualora questi dovessero soccombere alla fatica, si fermano e si mettono ad aspettare, mentre i più giovani continuano a cacciare. Se prendono una preda, allora li chiamano, emettendo un verso simile al muggito di un giovane toro. I leoni anziani lo sentono e avvicinandosi ai compagni consumano insieme la preda.”

cap. 17
De sollertia animalium

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico 46–127

Citazioni simili

Papa Giovanni Paolo I photo

“La chiamano «musica dei giovani»; osservo, però, che il mercato discografico procura palate di milioni a furbi anziani!”

Papa Giovanni Paolo I (1912–1978) 263° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

p. 54

Robert Anson Heinlein photo
Edoardo Reja photo

“I giovani corrono, ma sono gli anziani che conoscono la strada.”

Edoardo Reja (1945) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Reja: «Totti ha azzeccato la previsione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/17/Reja_Totti_azzeccato_previsione_co_8_1110173416.shtml, Corriere della sera.it, 17 ottobre 2011.

Sandro Pertini photo

“I giovani non hanno bisogno di prediche, i giovani hanno bisogno, da parte degli anziani, di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1978.

Terry Pratchett photo

“Dentro ogni anziano c'è un giovane che si chiede che cosa gli è successo.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 257

Nassim Nicholas Taleb photo

“Il sapere nei giovani è altrettanto poco attraente della frivolezza negli anziani.”

Nassim Nicholas Taleb (1960) filosofo, saggista e matematico libanese

Il letto di Procuste

Édouard Herriot photo

“La grande sventura del nostro tempo è che abbiamo perso fiducia negli anziani, ma continuiamo a non fidarci dei giovani.”

Édouard Herriot (1872–1957) politico francese

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

Argomenti correlati