“Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti: cioè renderci conto delle nostre passioni, tenerci in guardia contro di esse e mettere in guardia i nostri lettori contro i pericoli della nostra parzialità. L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere.”
Origine: Dalla Prefazione a Mussolini diplomatico, Éditions Contemporaines, Parigi, 1932; nuova edizione Laterza, Bari, 1952.
Argomenti
guardia , diplomatico , prefazione , edizione , essere , lettore , onesto , non-lettore , pericolo , sogno , dovere , conto , passione , imparzialitàGaetano Salvemini 11
storico, politico e antifascista italiano 1873–1957Citazioni simili

libro Perché non possiamo essere cristiani

Origine: Citato in Mattarella: "Ricordare le vittime del terrorismo significa volere la verità" http://www.repubblica.it/politica/2015/05/09/news/mattarella_ricordare_vittime_terrorismo_significa_volere_la_verita_-113932154/, La Repubblica.it, 9 maggio 2015.

Origine: Dall'intervista di Walter Montini, Il sapore della presenza http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=15983, 30Giorni, novembre 2007.

“Possiamo essere con l'altro soltanto quando l'altro cessa di essere altro e diventa come noi.”
Vivere nello Spirito
Origine: La biblioteca di notte, pp. 182-183
da Informazione. Il nuovo linguaggio della scienza, traduzione di Stefano Bianchi, edizioni Dedalo, 2005