Origine: Da Intervista a Pietro Ubaldi https://www.teamnerd.it/2017/10/intervista-a-pietro-ubaldi/, Teamnerd.it, 10 ottobre 2017.
“Io, quando posso, guardo i prodotti in lingua originale, perché per me è un esercizio linguistico, poiché mi piace tenere viva la lingua inglese. Però, per lo spettatore italiano, il doppiaggio rende più fruibile un prodotto e molto più vicino alla gente, se è fatto bene. […] Purtroppo succede molte volte che la trasposizione venga mutata molto rispetto all'originale, vengono cambiate moltissime espressioni e in questo non sono molto d'accordo. Tuttavia penso che questo sia un lavoro che rimarrà per parecchio tempo perché, per esperienza personale, la gente lo apprezza molto.”
Argomenti
originale , prodotto , lingua , gente , doppiaggio , trasposizione , linguistica , spettatore , esercizio , vivaio , inglese , accordo , tenero , espressione , personale , vicino , esperienza , guardia , rispetto , lavoro , italiano , lavorio , bene , tempo , fatto , volteDavid Chevalier 8
doppiatore italiano 1978Citazioni simili
Variante: A quattordici anni preferivo nettamente il doppiaggio originale. Ed effettivamente, negli anime il doppiaggio aiuta a capire alcune sfumature caratteriali, senza adattamenti. Però ritengo il doppiaggio italiano uno dei migliori al mondo. Se devo scegliere tra inglese o italiano, scelgo italiano tutta la vita.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 136
“L'italiano, tra non molto, sarà la più bella tra le lingue morte.”
Origine: Da Intervista a Flavio Aquilone, doppiatore di Zac Efron e Cory Monteith http://www.oggialcinema.net/intervista-flavio-aquilone/, Oggialcinema.net, 22 aprile 2014.