“È largamente ora di insistere sul fatto che poi questa periferia…accidenti che periferia straordinaria! Leggevamo moltissimo, ci riunivamo per fare delle letture in comune, per fare ascolti di musica in comune, imparavamo centinaia di versi leggendoceli l'un l'altro ad alta voce; non saprei dire quante delle massime partiture del patrimonio musicale sono legate a dei primi ascolti a casa di Bebbuzzo Sgadari, ed eravamo tutti insieme, pronti a scambiarci le nostre nozioni spesso intensissime […] Quale fervore! Quale intensità di scambi! Quindi direi in sintesi: era una periferia, questo è assolutamente innegabile, ma era una periferia di raro fervore, di rara vitalità.”
Argomenti
periferia , fervore , ascolto , comune , partitura , accidente , raro , patrimonio , sintesi , nozione , scambio , musical , centinaio , lettura , massimo , voce , musico , musica , insieme , fatto , casa , intensità , ora , legato , dire , straordinario , fare , altroFrancesco Orlando 5
critico letterario e insegnante italiano 1934–2010Citazioni simili

citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974

“Ascolta sempre gli esperti. Loro ti diranno che cosa non si può fare, e perché. Poi fallo pure.”
Lazarus Long l'Immortale

““E’ nelle periferie dell'animo e delle città che spesso nasce la poesia””

Il giornale dell'anima

“D'ora in poi… ascolta ciò che vuoi… dal tuo salotto… alle diciotto”