Origine: Citato in Corrado Stajano, Lucio Piccolo, l'ultimo poeta barone https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/22/Lucio_Piccolo_ultimo_poeta_barone_co_0_9808224939.shtml?refresh_ce-cp, Corriere della Sera, 22 agosto 1998, p. 29.
“Mi trovavo davanti al barone Lucio Piccolo di Calanovella, scrittore finora inedito, sì, ma anche musicista completo, studioso di filosofia che può leggere Hasserl e Wittgenstein nei testi originali, grecista agguerrito, conoscitore di tutta la poesia europea vecchia e nuova, lettore, per esempio, di Gerard Manley Hopkins e di Yeats, di cui condivide le inclinazioni esoteriche […] un clerc così dotto e consapevole che […] ha letto tous les livres nella solitudine delle sue terre di Capo d'Orlando […] uomo sempre in fuga per certi versi affine a Carlo Emilio Gadda, un uomo che la crisi del nostro tempo ha buttato fuori dal tempo.”
Origine: Da https://books.google.it/books?id=Vd4gAGV9MAMC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Mi+trovavo+dinanzi+al+barone+Lucio+piccolo&source=bl&ots=BxzIw4JLM2&sig=_EaYrWCGwHZSpNQN1ZAFAajCrBA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK_NPLjL_MAhVLbRQKHfd6DUMQ6AEIKDAC#v=onepage&q&f=false, Go Southwest, Old Man, Fiorenzo Fantaccini, cap. W.B. Yeats e la cultura italiana, p.124.
Argomenti
conoscitore , barone , dotto , tempo , baronia , inedito , studioso , affine , inclinazione , fuga , musicista , uomo , originale , crisi , lettore , non-lettore , completo , solitudine , capo , europeo , scrittore , letto , poesia , vecchio , filosofo , filosofia , esempio , piccoloEugenio Montale 71
poeta, giornalista e critico musicale italiano 1896–1981Citazioni simili
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 126–127
“Per il lettore che sa leggere tutta la letteratura è contemporanea.”
In margine a un testo implicito